
Rivista
EDITORIALE
Kairos è un percorso politico culturale radicato nel principio dell’autorealizzazione solidale che si esprime nel lavoro collettivo per la costituzione di reti non solo editoriali. Collaborazione tra figure in atto di deprofessionalizzarsi, che si svestono dei panni propri delle relazioni di verticalità per viverne una di orizzontalità: il sapere si dispiega e viene plasmato attraverso la creazione di elementi relazionali, libri, documentari, riviste… Kairos è l’organizzazione di cerchi – o la ripresa di cerchi esistenti – e la loro messa in opera. Kairos, due pedali: il progetto editoriale e la rivista, Kairos moti contemporanei. Animare la pagina che state leggendo e una analoga su elementikairos.org è l’impegno assunto dal cerchio di redazione. Pubblicare vignette e foto, video e interviste, inchieste, saggi e rubriche per esplorare e mostrare campi di ricerca contemporanei, pratiche intrise di differenti paradigmi democratici: la trentennale esperienza zapatista, l’autonomia del Rojava, le inesauribili forme di autorganizzazione, testimoni di trasformazioni sistemiche e di melodie proprie a moti di corpi e storia. Una rivista per pubblicare testi e rendere disponibili spazi per organizzare nodi di parole inedite o già note e significative. Nel numero zero accostiamo le relazioni tra arte e politica, in ascolto delle parole dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale, pronunciate nel lancio del festival CompArte por la Humanidad (Chiapas, 2016) e nell’invito a entrare nelle proprie comunità rivolto ad artisti di tutto il mondo per lasciar incontrare l’“altra scienza” e l’“altra arte” che le basi d’appoggio zapatiste praticano da oltre trent’anni… Dal sud del Messico, un appello a realizzare esperienze analoghe per tutti e tutte coloro che resistono contro l’idra capitalista. Speciale CompArte è complice di questa battaglia

Corpi e territori
Corpi e Territori è un opuscolo sfogliabile da qui Di seguito l’introduzione dell’opuscolo L’estrattivismo è una forma di accumulazione del capitale finanziario, che domina attualmente

Carta di Solidarietà con i popoli curdi e della Siria del Nord in Resistenza
Abbiamo scritto questa Carta di Solidarietà Internazionale con il Rojava, con altri compagni e compagne, pensando, in principio, solo di dar sfogo alla rabbia, tendendo la mano alle

PER NON PERDERE IL FILO: COME IL COLORE DELLA TERRA
In Chiapas, stato del sudest messicano, un moto intergenerazionale ha assunto il sacrificio e lo spirito ribelle di generazioni maya, lasciando fiorire un mondo dove