
Blackout
Noir utopico in un presente distopico.
Ancora una volta, Franszisko ascolta e legge il contemporaneo, ne tesse le fila e immagina un futuro cupo ma carico di speranza e quotidiano impegno.
Con inchiostro militante scrive un romanzo che fa passeggiare per le strade di una Roma polarizzata, dove i ricchi vivono nel centro storico, illuminato a palcoscenico del consumo e il resto è affetto da blackout.
È nelle pieghe dell’assenza che Roma s’organizza, comitati, assemblee, gruppi d’autodifesa e mille, mille beghe e difficoltà. Ma anche complicità, amicizia e risposte concrete.
Tra un regime poliziesco e bellicoso che governa il Paese, in preda a guerre intestine e un social quale spazio del dibattito pubblico, le poche pagine di un quaderno sono motivo dell’azione. Custodiscono veritá tanto ripugnanti, quanto reali. L’intrigo narrativo si dipana tra strade romane e paesaggi del Lazio, opportunitá dell’immaginazione, i lineamenti fisici dei personaggi non vengono tratteggiati, chissá, forse, per raffigurarseli, chi legge potrá guardarsi attorno o allo specchio…
PRESENTAZIONI
PLAYLIST

Sindrome di Peter Punk
La Sindrome di Peter Punk è un esercizio per l’immaginazione.
Un insieme di racconti non pensati come prodotti finiti ma come occasione per crescere insieme, per far sì che la narrazione fiorisca grazie alla fantasia d’ognuna. Quattordici storie che destano l’immaginazione, le bussano sulla spalla e la svegliano proponendole di giocare. Storie che non si limitano a raccontare ma pongono domande e offrono una prospettiva dal basso, storica e fantastica.
Sindrome di Peter Punk è un viaggio tra immaginario e reale, tra tempi e spazi differenti accomunati da personaggi che si muovono tra fantasia e realtà. Dall’inverno del Covid fino all’assolato porto di Valparaíso degli anni ˈ50, passando per le festose strade di Lisbona in quel vittorioso 25 aprile del ˈ74. Con le corse di Zazà, la fermezza di Amina e l’allegria di Zilan, ci avventuriamo in un mondo dove l’ingiustizia è sempre presente, così come la speranza, i sogni e la necessità di lottare senza mai perdere la tenerezza.
La Sindrome di Peter Punk è la diagnosi di una malattia da cui nessuno dovrebbe mai guarire.
PRESENTAZIONI
PLAYLIST

Brigata Maddalena. Storie di internazionaliste dal Rojava
Esperimento narrativo a più voci che tenta di avvicinare sguardi e stringere complicità con chi combatte la guerra di liberazione in Kurdistan e con tutte le donne che dedicano la vita alla rivoluzione.
Si compone di contributi di quattordici donne internazionaliste che in momenti diversi, tra il 2012 e l’estate del 2019, hanno viaggiato nella Confederazione Democratica della Siria del Nord e dell’Est, il Rojava. Alcune hanno partecipato alle formazioni delle YPJ, le Unità di Difesa delle Donne, altre sono partite da sole per conoscere e apprendere da questa rivoluzione, altre hanno viaggiato come delegazione solidale, e altre ancora che tutt’oggi lavorano nella regione come cooperanti internazionali.
Attraverso queste righe raccontano il loro incontro con la realtà del Rojava prima dell’invasione turca, cominciata il 9 ottobre del 2019: da una parte, l’autoriflessione intima e personale generata dall’impatto con le terre della rivoluzione; dall’altra, la descrizione, direttamente dal terreno, della guerra contro l’ISIS e delle pratiche di resistenza e autonomia delle donne – dalle comuni alle Case delle Donne, dai Centri di ricerca di Jineolojî al progetto di eco-villaggio delle donne, Jinwar.
Il libro è stato scritto con la complicità del Comitato di Jineolojî d’Europa e d’Italia, dell’Ufficio di Informazione del Kurdistan in Italia (UIKI Onlus – Roma), e dell’Ufficio delle donne curde per la pace (CENI – Dusseldorf).
Coperti i costi di stampa, l’intero ricavato del libro finanzierà le attività del
Comitato di Jineolojî-Italia, che da tre anni crea momenti d’incontro e formazione attorno alla “scienza delle donne” e al Confederalismo Democratico.
PRESENTAZIONI
PLAYLIST

2010 – 2020 Dieci anni di Carnevale Antirazzista
Quando la fantasia e la solidarietà giocano in attacco, ci si può aspettare di vivere l’avventura più speciale.
La Rete Roma Sud, l’ha capito in questi 10 anni, mettendo in moto di volta in volta ogni ingranaggio che ha reso possibile il superamento di questo grande traguardo.
Un percorso davvero ricco e prezioso ha regalato ogni anno un’edizione del Carnevale Antirazzista sempre diversa e con sempre più sorprese da scoprire e condivedere, mettendo in gioco e in mostra tutte le passioni del territorio.
Le occupazioni abitate da bambine e bambini, ragazze e ragazzi di tutte le età, i centri sociali, le scuole popolari e le associazioni di quartiere, generose di esperienza, le scuole del municipio, attraversate da generazioni sempre più plurali e meticce: ogni pezzetto della comunità si è reso, in questi anni, disponibile a vivere il Carnevale come festa di lotta, come gioco di ribellione, come attività di crescita, convivialità e consapevolezza, come arte per la giustizia, sperimentando un riappropriarsi del suo significato originale.
Il “Sotto-Sopra coi tamburi e con le trombe” di cui cantava un giullare gitano in un famoso cartone animato di parecchi anni fa, che in questi anni ha resistito lottando al fianco di draghi gialli e serpenti piumati contro i terribili uomini grigi; trasformando i mostri di cemento in luoghi di divertimento; scappando da un Medioevo che vuole mangiarsi tutte le epoche; e ancora, indossando ali di uccello o imbarcandosi su un veliero alla ricerca di una terra sicura da chiamare casa; riconquistando tutti i colori rubati da un terribile Mago, o, come quest’anno, mettendo in salvo i luoghi di Rodari, dove giocare e imparare, sempre in nome di Curiosità, Conoscenza, Coraggio, Solidarietà, Sincerità e Libertà.
PRESENTAZIONI
PLAYLIST

Figli delle stelle – Storie d’Amore e Rivoluzione
Sostieni il crowdfunding, preacquistalo cliccando qui
In un momento di calma, fra uno scontro e l’altro, c’era un tipo che voleva scrivere un cartello, aveva il pennello in mano ma era indeciso, ha scritto “cosa vogliamo?” ma non sapeva come continuare. Allora gli ho tolto il pennello dalle mani e ho aggiunto “vogliamo tutto”.
Scritto con sensibilità umana e politica che fa letteratura, Figli delle stelle, è un testo di storia sociale italiana. Un romanzo che permette d’esplorare la storia italiana dai primi anni cinquanta fino alle giornate genovesi del G8 del 2001.
La narrazione segue le vicende di due fratelli, Felice e Vittorio. Nati nell’immobilità della provincia italiana post-bellica, attraversano la ricostruzione, il boom economico, il glorioso ventennio delle lotte sociali italiane, le bombe, la repressione, l’eroina, la lotta armata.
Attraverso lo sguardo dei protagonisti l’autore ci ricorda violentemente il nostro passato, parola dopo parola ci schiaffeggia, ci obbliga al confronto con l’eredità della nostra storia, restituendo significato a quell’assalto al cielo che, lontano dall’essere una formula retorica, conteneva le necessità, i bisogni e la rabbia di una generazione ribelle. Mai celebrativo. Figli delle Stelle tratteggia uno spaccato ricchissimo e variegato degli anni che hanno trasformato l’Italia. Rifuggendo i luoghi comuni, l’autore ci regala una narrazione altra del cammino che ha portato l’Italia nella modernità: la violenza capitalista e la repressione sociale emergono in tutta la loro virulenza, così come la speranza, la potenza dei sogni di chi desiderava e desidera un mondo diverso.
Figli delle Stelle è un invito a resistere, a riscattare il nostro passato. Ad imparare a sperare contro la barbarie del presente.
Il progetto
Con la seconda edizione di Figli delle stelle vogliamo sostenere il neonato Archivio dei movimenti di Roma, unire sogni, forze, progetti e idee. Tessere memorie critiche:
Sottoscriviamo le parole delle compagne e dei compagni che scrivono: Vogliamo realizzare a Roma l’Archivio dei Movimenti raccogliendo e organizzando la miriade di testi, fotografie, filmati e registrazioni audio sparsi nelle sedi più diverse e inaspettate. Vogliamo che questo sia un archivio multimediale, con accesso libero e gratuito.
Il romanzo archivio di Franz è una splendida opportunità per farlo: una quota fissa del prezzo di copertina, infatti, andrà finanziare direttamente il progetto!
RACCOLTA FONDI
Campagna crowdfunding per stamparlo
PRESENTAZIONI
PLAYLIST

Ci sarà una volta
Ricevi il libro cliccando qui
Una raccolta di racconti, un libro, dal titolo: “Ci sarà una volta”, e non “c’era” una volta.
Un titolo che è promessa di un futuro in divenire. Di un futuro possibile…
Le comunità zapatiste organizzate con l’EZLN hanno avviato un profondo e complesso percorso di costruzione di autonomia e autogoverno per costruire un’esistenza degna per tutte e tutti, indigeni e non, nel Messico e nel resto del mondo. Un’esperienza rivoluzionaria che guarda al cambiamento sociale non solo in Messico ma in tutto il pianeta per costruire “un mondo che contenga molti mondi”. I racconti del Subcomandante Galeano – sorto con la morte del Subcomandante Marcos – raccolti in questo libro, sono parte dei comunicati che l’EZLN ha scritto negli ultimi anni. Racconti che hanno per protagonista una bambina dal nome Defensa Zapatista…
Un libro dedicato agli uomini, alle donne, ai bambini e alle bambine palestinesi, esempio di dignità e capacità di resistenza.
Un omaggio a una terra ricca di storia e di umanità segnata da profonde ingiustizie, per ricordare a tutte le generazioni che di Palestina si può e si deve continuare a parlare, perché nessun luogo è lontano se lo si tiene nel cuore.
Anno
2017
Autore
Subcomandante Insurgente Galeano
Formato
brossura, p. 80, 23×18.
Lingua
Italiano

Il mio nome è Amal
La storia della Palestina nella voce di Amal, attraverso il racconto di suo nonno.
Una storia illustrata, con un testo semplice. Pensata per parlare, anche ai più piccoli e alle più piccole, di temi complessi senza renderli banali.
Il libro è un’esperienza: sfogliando le tavole, da destra a sinistra come nella lettura dell’arabo, il lettore o la lettrice torna indietro nel tempo e “libera”, pezzo dopo pezzo, i territori palestinesi. Da una pagina all’altra, viene “smantellata” l’occupazione militare che le politiche dei governi israeliani hanno costruito per decenni, seguendo i ricordi di chi ha vissuto in una terra differente: la Palestina prima del 1948.
Un libro dedicato agli uomini, alle donne, ai bambini e alle bambine palestinesi, esempio di dignità e capacità di resistenza.
Un omaggio a una terra ricca di storia e di umanità segnata da profonde ingiustizie, per ricordare a tutte le generazioni che di Palestina si può e si deve continuare a parlare, perché nessun luogo è lontano se lo si tiene nel cuore.
Anno
2017
Autore
Erica Silvestri
Formato
Cartonato, fustellato, p. 28, 13×29.
Lingua
Italiano/Arabo

Carlos Antonio Aguirre Rojas EZLN e movimenti dal basso
Ricevi il libro cliccando qui
EZLN e movimenti antisistemici è la prima conversazione che intraprendiamo attraverso 99%. Un insieme di testi che descrivono la nascita dei movimenti antisistemici e le diverse fasi della rivoluzionaria esperienza zapatista in Messico.
Carlos Antonio Aguirre Rojas è un pensatore messicano di formazione marxista. Direttore della rivista Contrahistorias, è uno studioso della storiografia del XX secolo e dell’analisi dei movimenti antisistemici in America Latina, in particolare del movimento zapatista, che appoggia attivamente. Il suo ultimo libro pubblicato in Italia è Antimanuale del buon ribelle (Aracne, 2014).
«Dobbiamo continuare a sviluppare il pensiero critico,dobbiamo cercare di comprendere profondamente l’Idra capitalista per distruggerla in maniera intelligente e dobbiamo, allo stesso tempo, promuovere e coltivare le arti, le scienze e i saperi popolari, perché saranno il nostro salvagente nel naufragio che si scatenerà con questa fase terminale del capitalismo, assolutamente distruttiva, omicida e terribile, perché questa è la tappa del caos assoluto e della sua crisi terminale».
settembre 2017
Coproduzione
Kairos
Anno
2017
Autori
A cura di Kairos moti contemporanei e Nodo solidale. Con saggi di Aguirre Rojas e Rossella Viola.
Immagini di copertina
Gran OM & Company (El Dante)
Collana
99%
conversazioni – 1
PROSSIMA FERMATA. UNA STORIA PER RENATO
Nel 2006 a Focene, estrema periferia di Roma, Renato viene ucciso da
due giovani neofascisti. Solo perché diverso: “una zecca” estranea a quel quartiere. Sono anni in cui la parola “equidistanza” inizia a essere usata per indicare “opposti estremismi”. Tempi in cui si palesano tre livelli del neofascismo emergente: istituzionale – partiti xenofobi e razzisti cominciano
ad assumere posizione di potere –, intermedio – organizzazioni fasciste che agiscono con intimidazioni, aggressioni e omicidi – e sociale – una pericolosa deriva culturale intrisa d’odio si va diffondendo come risposta più semplice in periodi di crisi.
A un anno dall’omicidio ERRE PUSH e Zerocalcare disegnano un fumetto, La politica non c’entra niente – qui ripubblicato – per raccontare le numerose aggressioni e la strategia di media e istituzioni: “liti tra bande”, “atti di bullismo”, “violenze impolitiche”. Impolitiche perché fascismo in Italia è una parola scomoda, e usarla vuol dire riconoscere l’esistenza di un cancro che non è mai stato curato. Oggi, con Prossima fermata. Una storia per Renato, mostrano l’insostenibile slittamento a destra che ha preso il paese: il razzismo e il populismo crescenti, la precarietà come unico orizzonte di vita, le politiche di austerity che colpiscono milioni di persone e la negazione dei diritti a spianare la strada al progetto neoliberista. Narrato con amore e rabbia questo libro è un viaggio a ritroso nel tempo e un appello contro l’oblio della memoria: una storia per Renato e per chi non dimentica e continua a lottare.
Contro ogni fascismo.
Anno
Giugno 2016
Autori
ERRE PUSH & Zero Calcare
24 giugno @ crack forte prenestino Roma
8 luglio @ festival soccavo Napoli
7 luglio @ cullettivu s’idea libera Sassari
8 luglio @ sa domu Cagliari, 9 luglio @ Carbonia ex miniera serbariu
15 luglio @ gpa Milano
23 luglio @ festival alta felicità Venaus
9 agosto @ noracismcup Otranto
20 Agosto @ campetto occupato Giulianova
22 agosto @ festa di radio onda d’urto brescia
3 settembre @ renoize parco schuster Roma
30 settembre Napoli (Ex Opg)
7 ottobre Bologna – (piazza scaravilli – zona università)
13 ottobre Fano (CS Grizzly)
13 ottobre Perugia (rude grifo)
14 ottobre Jesi (SC TNT)
14 ottobre Roma Ex Snia Logos
15 ottobre Civitanova Marche
30 ottobre Lucca (Borda!Fest)
18 novembre Colle Val d’Elsa (si)
26 novembre Berlino

AUDIO LETTURE DELLE FIABE
SOGNA IL VECCHIO ANTONIO
LA STORIA DEGLI ALTRI
LA STORIA DELLO SGUARDO.
LA STORIA DI DURITO
LA STORIA DEL LEONE E DELLO SPECCHIO
LA STORIA DEL RUMORE E DEL SILENZIO
Fiabe Resistenti.
Racconti del Subcomandante Marcos
Ricevi il libro cliccando qui
Questo libro nasce da un fatto: pensiamo, con Italo Calvino, che «le fiabe siano vere», e capaci di generare mondi. Nel presentare le figure create dal subcomandante Marcos – il Vecchio Antonio, Durito, lo scemo-pazzo – abbiamo tentato un azzardo, una piccola prova di lealtà e coraggio verso la Sesta Dichiarazione della Selva Lacandona: accogliere nuove forme dinamiche e l’ispirazione per metamorfosi. Le Fiabe ribelli nascono dalla voce e dal pugno del subcomandante insurgente Marcos. Non solo riflettono momenti storici di resistenza, ma rispecchiano anche la saggezza ancestrale indigena e i principi etici e filosofici che impregnano la vita degli zapatisti. Questo libro è partecipe della loro battaglia. I fondi raccolti saranno destinati ai progetti delle Giunte di Buon Governo presenti nelle cinque zone autonome zapatiste.
Subcomandante Insurgente Marcos era fino al giugno 2014 il nome del principale portavoce dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN), Chiapas, Messico. Come noto, il 1º gennaio 1994 l’EZLN e Marcos come suo rappresentante militare e politico, fanno la loro apparizione sul palcoscenico mondiale lanciando un’offensiva militare occupando alcune città del Chiapas, reclamando Democrazia, Libertà, Terra, Pane e Giustizia tra le altre cose. In questi più di venti anni di ribellione l’EZLN ha continuato a lottare nei territori liberati e autogestiti per costruire, attraverso l’autonomia indigena, un’alternativa concreta al modello neoliberista: “un mondo che contiene molti mondi”.
Il Subcomandante Marcos è noto anche per le sue abilità letterarie e per i molti testi che ha dato alla luce in questi anni, tra cui queste Fiabe Resistenti, favole per bambini e non.
N.d.E: Le copie con Cd sono esaurite. Su richiesta si può ricevere il file audio delle Fiabe Resistenti
Trova il libro a quest link:
https://www.openddb.it/libri/fiabe-resistenti/
IL LEONE UCCIDE GUARDANDO
LA STORIA DELL’ARIA E DELLA NOTTE
LA STORIA DELLA SPADA, L’ALBERO, LA PIETRA E L’ACQUA
DURITO E LA POLTRONA DEL POTERE
GLI ZAPATISTI E LE MELE
NOI DI OGGI SI’ ABBIAMO CAPITO
Ideazione copertina e progetto grafico
ERRE PUSH
Ideazione progetto audio
Chiara Gioncardi
Registrazioni
La Carretera Mobile Recording
presso la sala prove-registrazione Renoize (Acrobax, Roma)
Voci
Valerio Aprea, Massimiliano Bruno, Daniela Calò, Ascanio Celestini, Piera degli Esposti, Chiara Gioncardi, Salvatore Gioncardi, Caterina Guzzanti, Valerio Mastandrea, Cristina Pellegrino, Rolando Ravello, Pietro Sermonti
Illustrazioni
Blu, Toni Bruno, Alfonsina Ciculi, Erre Push, Giulia Frances, Francesco Giustozzi, Gojo
PRESENTAZIONI
2015
- 1-10-’16 Calci Festa del gas
- 16-10-’15 Barrio Campagnola Bergamo
- 17-10-’15 Lugano Il Molino
- 18-10-’15 Conchetta COX18, Milano
- 23/10 Acrobax Letture durante il concerto di Ana tijoux
- 13/11/’15 Bologna 2° Sagra del peperoncino
- 15-12-‘15 Roma Tuba libreria delle donne
2016
- 26-2 Roma, Alexis
- 10-3 Roma, Casetta Rossa
- 24-4 Pitigliano, Giornata interregionale contro le centrali geotermiche
- 8-5 Bologna, XM24
- 27-5 Impunito Festival della cultura critica per l’infanzia, Roma, Acrobax (Prima della seconda ristampa)
- 3-6 Trento, Oltre Economia festival
- 19-6-‘16 Sherwood Festival, Padova
- 26-6-‘16 Crack Fumetti dirompenti, Roma, Forte prenestino
- 3-7 Monticello Amiata, Incontro Comitati contro la geoteria
- 7-7-‘16 S’addomu Cagliari (Sardegna)
- 8-7 Raichina (Sassari, Sardegna)
- 9-7 Spazio Ex-Di’ – Fabbrica del Cinema, Carbonia (Sardegna)
- 15-7 Mondeggi (Firenze)
- 14-8 Festival Radio Onda d’Urto, Brescia
- 15-10 Csa Next Emerson, Firenze
- 15-10 Logos festival della parola, Ex SNIA, Roma
- 11-12 La Cite’ Libreria Caffe’ Borgo San Frediano, Firenze