elementiKairos elementiKairos
  • Home
  • Chi Siamo
  • Elementi
  • Collane
  • Trame
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Elementi
  • Collane
  • Trame
  • Contatti

Brigata Maddalena. Storie di Internazionaliste dal Rojava

13 January 2021 / Comments Off on Brigata Maddalena. Storie di Internazionaliste dal Rojava
Progetto senza titolo(23)

Brigata Maddalena. Storie di internazionaliste dal Rojava

Esperimento narrativo a più voci che tenta di avvicinare sguardi e stringere complicità con chi combatte la guerra di liberazione in Kurdistan e con tutte le donne che dedicano la vita alla rivoluzione.

Si compone di contributi di quattordici donne internazionaliste che in momenti diversi, tra il 2012 e l’estate del 2019, hanno viaggiato nella Confederazione Democratica della Siria del Nord e dell’Est, il Rojava. Alcune hanno partecipato alle formazioni delle YPJ, le Unità di Difesa delle Donne, altre sono partite da sole per conoscere e apprendere da questa rivoluzione, altre hanno viaggiato come delegazione solidale, e altre ancora che tutt’oggi lavorano nella regione come cooperanti internazionali.

Attraverso queste righe raccontano il loro incontro con la realtà del Rojava prima dell’invasione turca, cominciata il 9 ottobre del 2019: da una parte, l’autoriflessione intima e personale generata dall’impatto con le terre della rivoluzione; dall’altra, la descrizione, direttamente dal terreno, della guerra contro l’ISIS e delle pratiche di resistenza e autonomia delle donne – dalle comuni alle Case delle Donne, dai Centri di ricerca di Jineolojî al progetto di eco-villaggio delle donne, Jinwar.

Il libro è stato scritto con la complicità del Comitato di Jineolojî d’Europa e d’Italia, dell’Ufficio di Informazione del Kurdistan in Italia (UIKI Onlus – Roma), e dell’Ufficio delle donne curde per la pace (CENI – Dusseldorf).

Coperti i costi di stampa, l’intero ricavato del libro finanzierà le attività del
Comitato di Jineolojî-Italia, che da tre anni crea momenti d’incontro e formazione attorno alla “scienza delle donne” e al Confederalismo Democratico.

PRESENTAZIONI

PLAYLIST

ADDIO AL CAPITALISMO

5 February 2016 / No Comments
logo_big_transp

AUTORE

Jérôme Baschet

ADDIO AL CAPITALISMO

Autonomia, convivialità e molteplicità di mondi

É giunto il tempo di riaprire il futuro. Di pensare concretamente ciò che potrebbe essere un mondo liberato dalla tirannia capitalista. Questo libro si propone di farlo a partire da quella “utopia reale” costituita dalle pratiche sociali e politiche sperimentate dall’insurrezione delle comunità zapatiste.

Dall’esercizio della democrazia radicale d’autogoverno alla liberazione del comune dalla forma Stato; dal rifiuto della logica distruttrice del valore, alla deprofessionalizzazione delle attività; dall’affermazione della pluralità delle soggettività e delle forme d’emancipazione alla creazione delle condizioni per un vero scambio interculturale: sono queste alcune delle linee che tracciano i contorni di un anticapitalismo oltre lo Stato, il produttivismo e l’eurocentrismo.

Jérôme Baschet, basandosi sulla conoscenza diretta dell’autonomia Zapatista, abbandona le vecchie formule rivoluzionarie che nel corso del XX° secolo hanno mostrato il loro tragico fallimento e indica altre vie per la realizzazione pratica di una nuova maniera di vivere.

SOSTIENI
COLLABORA

© Copyright 2021 elementiKairos / Powered by WordPress