
Blackout
Noir utopico in un presente distopico.
Ancora una volta, Franszisko ascolta e legge il contemporaneo, ne tesse le fila e immagina un futuro cupo ma carico di speranza e quotidiano impegno.
Con inchiostro militante scrive un romanzo che fa passeggiare per le strade di una Roma polarizzata, dove i ricchi vivono nel centro storico, illuminato a palcoscenico del consumo e il resto è affetto da blackout.
È nelle pieghe dell’assenza che Roma s’organizza, comitati, assemblee, gruppi d’autodifesa e mille, mille beghe e difficoltà. Ma anche complicità, amicizia e risposte concrete.
Tra un regime poliziesco e bellicoso che governa il Paese, in preda a guerre intestine e un social quale spazio del dibattito pubblico, le poche pagine di un quaderno sono motivo dell’azione. Custodiscono veritá tanto ripugnanti, quanto reali. L’intrigo narrativo si dipana tra strade romane e paesaggi del Lazio, opportunitá dell’immaginazione, i lineamenti fisici dei personaggi non vengono tratteggiati, chissá, forse, per raffigurarseli, chi legge potrá guardarsi attorno o allo specchio…
PRESENTAZIONI
PLAYLIST

Figli delle stelle – Storie d’Amore e Rivoluzione
Sostieni il crowdfunding, preacquistalo cliccando qui
In un momento di calma, fra uno scontro e l’altro, c’era un tipo che voleva scrivere un cartello, aveva il pennello in mano ma era indeciso, ha scritto “cosa vogliamo?” ma non sapeva come continuare. Allora gli ho tolto il pennello dalle mani e ho aggiunto “vogliamo tutto”.
Scritto con sensibilità umana e politica che fa letteratura, Figli delle stelle, è un testo di storia sociale italiana. Un romanzo che permette d’esplorare la storia italiana dai primi anni cinquanta fino alle giornate genovesi del G8 del 2001.
La narrazione segue le vicende di due fratelli, Felice e Vittorio. Nati nell’immobilità della provincia italiana post-bellica, attraversano la ricostruzione, il boom economico, il glorioso ventennio delle lotte sociali italiane, le bombe, la repressione, l’eroina, la lotta armata.
Attraverso lo sguardo dei protagonisti l’autore ci ricorda violentemente il nostro passato, parola dopo parola ci schiaffeggia, ci obbliga al confronto con l’eredità della nostra storia, restituendo significato a quell’assalto al cielo che, lontano dall’essere una formula retorica, conteneva le necessità, i bisogni e la rabbia di una generazione ribelle. Mai celebrativo. Figli delle Stelle tratteggia uno spaccato ricchissimo e variegato degli anni che hanno trasformato l’Italia. Rifuggendo i luoghi comuni, l’autore ci regala una narrazione altra del cammino che ha portato l’Italia nella modernità: la violenza capitalista e la repressione sociale emergono in tutta la loro virulenza, così come la speranza, la potenza dei sogni di chi desiderava e desidera un mondo diverso.
Figli delle Stelle è un invito a resistere, a riscattare il nostro passato. Ad imparare a sperare contro la barbarie del presente.
Il progetto
Con la seconda edizione di Figli delle stelle vogliamo sostenere il neonato Archivio dei movimenti di Roma, unire sogni, forze, progetti e idee. Tessere memorie critiche:
Sottoscriviamo le parole delle compagne e dei compagni che scrivono: Vogliamo realizzare a Roma l’Archivio dei Movimenti raccogliendo e organizzando la miriade di testi, fotografie, filmati e registrazioni audio sparsi nelle sedi più diverse e inaspettate. Vogliamo che questo sia un archivio multimediale, con accesso libero e gratuito.
Il romanzo archivio di Franz è una splendida opportunità per farlo: una quota fissa del prezzo di copertina, infatti, andrà finanziare direttamente il progetto!
RACCOLTA FONDI
Campagna crowdfunding per stamparlo
PRESENTAZIONI
PLAYLIST